• Home
    • Corsi e percorsi:
    • – Perché “Wiki” Coaching
      • – Dettaglio dei servizi di coaching
    • – Chi siamo
  • Coaching
    • Offerta: Percorsi di Coaching
    • – Coaching Motivazionale
    • – Offerta: Self Coaching
    • – Cos’è il coaching
      • – Le fasi di un percorso di coaching
      • – Coaching feedback
    • – Offerta: Intelligenza Emotiva
      • – mBraining
    • – Il Mentoring in azienda
    • Career Coaching
    • – Il coaching del futuro lavorativo
    • – Riconoscere i talenti
    • – Offerta: Tracciare un progetto di carriera
    • – Offerta: Il Personal Branding
  • Agile Team Coaching
    • Offerta: Agile Team Coaching
    • – Cos’è l’Agile Team Coaching
    • – Modelli di Team Coaching
    • – Perché fare Team Coaching
    • – Attività di Team Coaching
    • – Offerta: Creative Team Canvas
  • Business Agility
    • Offerta: Business Agility
    • – Cos’è la Teoria dei Vincoli (ToC)
    • – Che cosa vuol dire Agile?
    • – Facilitazione alla metodologia Agile
      • – Agile Working
      • – Agile Working Ability
  • Focusing
    • Corso di Focusing base
    • Cos’è il Focusing?
    • – Offerta: Formazione al Focusing
    • – Focusing ed Empatia
    • – Esplorare la sensazione significativa
  • Strumenti
    • – PerformanSe. Soft Skills assessment
    • Offerta: Strumenti a supporto dei percorsi di coaching
    • – Strumenti per il Career Coaching
    • – Offerta: Strumenti per l’Intelligenza Emotiva
    • – Offerta: Strumenti per l’Agile Working
    • – MBTI, Energie Colore
    • – Report di esempio
  • Blog
  • Contatti

Wiki Coaching

Coaching, Business Agility e training Intelligenza emotiva.

Come misurare i risultati del coaching (e della formazione)

Misurare il ritorno sull’investimento (ROI) di coaching e dei percorsi di formazione correlati, non è più un’opzione aggiuntiva: è la prova quantitativa che lo sviluppo delle persone, quando basato su metriche end-to-end e su dati oggettivi, genera performance, fidelizzazione e benessere misurabili. Solo così l’Azienda può distinguere le iniziative che liberano valore da quelle che […]

Posted in Business Agility, Coaching, Executive Coaching, HR 2.0

Navigare il Labirinto del Successo. Come comprendere le dinamiche del merito e della fortuna

Avere successo o meritare il successo? La sostenibilità e il valore come fattori predittivi del meritato successo. In un mondo dove il digitale reinventa le regole del gioco e la sostenibilità diventa un valore imprescindibile, esaminiamo come l’etica e il merito si intrecciano con il successo. In questo articolo proponiamo un orientamento verso un successo che sia non solo meritato, ma anche sostenuto da valori solidi e da un’impronta dell’etica della responsabilità e della sostenibilità.
In questo articolo preferiamo, quindi, i termini di successo/insuccesso al posto di successo/fallimento perché vogliamo definire successo come la capacità di far accadere intenzionalmente un risultato per cui l’insuccesso è il venir meno di questa capacità intenzionale dovuta a cause interne e/o esterne.
Il successo e l’insuccesso sono concepiti come risultati opposti nella vita di un individuo, nella realizzazione di obiettivi in un’azienda per collaboratori e imprenditori, spesso definiti dalle percezioni sociali e personali di realizzazione e fallimento.
La comprensione di questi concetti trascende la semplice dicotomia (successo vs. insuccesso), individuando la terra di mezzo dell’insuccesso immeritato e del successo immeritato. Nella nostra esplorazione, ci addentreremo in come il merito e il contesto (opportunità vs. fortuna) influenzano queste definizioni, offrendo una prospettiva a matrice che tiene conto delle complesse dinamiche del mondo definivamo VUCA (acronimo di instabilità, incertezza, complessità e ambiguità) e che dopo crisi economiche, crisi energetiche, pandemie e guerre non sappiamo più come definirlo.

Posted in Business Agility, Change Management, Coaching, Executive Coaching, Leadership, Team Coaching
  • « Older Entries
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • Come misurare i risultati del coaching (e della formazione)
  • Il potenziale degli OKR: gli obiettivi definiti in risultati chiave
  • Le carriere nella vita lavorativa: un movimento non lineare
  • Eccesso di riunioni: come mantenere una rotta Agile?
  • Connessione, cooperazione e collaborazione nei Team

Cerca nel sito:

Categorie

Documenti - Privacy

Privacy Policy Cookie Policy
Termini e Condizioni

–

White paper:

Coaching Energy. Potenziale, energie e performance

Percezione e cambiamento. Osservare chi siamo per agire nella realtà

Self Coaching, un percorso di coaching verso l'autoefficacia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

WordPress Theme Custom Community 2 developed by Macho Themes

Back to Top
Wiki Coaching
Proudly powered by WordPress Tema: Custom Community.
 

Caricamento commenti...
 

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia soddisfatto.