Cos’è il Focusing?

imageIl Focusing è un metodo Esperienziale ideato dal Prof. Eugene Gendlin, filosofo e psicoterapeuta insegnante all’università di Chicago. Gendlin osservò che le persone più inclini a stare in contatto con le proprie sensazioni corporee, erano i più inclini al cambiamento.
Il Focusing consiste in passi specifici per entrare in contatto con la sensazione corporea di come si sta vivendo una particolare situazione. Il Focusing inizia con il corpo e ha luogo in una zona situata tra la sfera conscia e la sfera inconscia. Consiste semplicemente nel rivolgere l’attenzione all’interno, sentire nel corpo la reazione a quello che sta accadendo nella nostra vita.

A che cosa serve il focusing? Che cosa si ottiene?

imageAttraverso il Focusing e la consapevolezza corporea, la persona accompagnata inizialmente dal focusing trainer riesce a:

  • sbloccare delle situazioni, rilassarsi entrando in armonia con la propria dimensione interiore
  • favorire la creatività e promuovere un cambiamento nella direzione prevista dal percorso di coaching
  • uscire da situazioni frustranti di confusione ed indecisione, elimina i blocchi che impediscono il cambiamento
  • mettere a fuoco l’origine dei problemi, e fa emergere le informazioni utili, le diverse possibilità di soluzione e le risorse per realizzarle
  • distinguere tra pensieri ripetitivi e conosciuti ed informazioni nuove, utili che rivelano qual è per noi il prossimo passo giusto verso il benessere, quel senso di piena soddisfazione interna.

Come si pratica

imageIl Focusing si pratica attraverso delle sessioni (incontri in presenza, one to one o via Skype) con un trainer di focusing (vedi Roberta Milani nella pagina: Chi siamo). Il Focusing può essere integrato al coaching, al counseling e alla psicoterapia e utilizzato come completamento di terapie a mediazione corporea. I principi e le abilità di questo metodo possono essere incorporati e applicati a una sfera molto ampia di attività: dalla medicina, alla meditazione, alla gestione aziendale, allo studio, alla politica e al contesto sociale.
Una volta appreso, il Focusing può essere praticato anche da soli o con un compagno. Quando si pratica in coppia si creano i cosiddetti “scambi”, nei quali le due persone coinvolte si alternano nei ruoli di “focalizzatore” e ascoltatore.

In sintesi possiamo dire che:

  • Il Focusing è una tecnica meravigliosa e sorprendente, un’abilità che abbiamo tutti e che il Professor E. Gendlin ha tradotto in tecnica.
  • Il principio fondamentale del Focusing è che le sensazioni fisiche veicolano un significato.
  • Siamo consapevoli di quello che succede dentro di noi, sappiamo ascoltare noi stessi?
  • Il Focusing ci aiuta non solo ad ascoltare le sensazioni che abbiamo dentro, ma anche ad avviare un dialogo con loro.
  • Il Focusing non è uno sfogo emotivo, la sensazione interiore di una questione contiene anche le emozioni, ma contiene molto di più.
  • Affidarsi al nostro sapere interiore richiede coraggio. Essere presenti a qualcosa che va oltre le parole è un’avventura.
  • Il Focusing ci lascia la massima libertà, nulla è un dovere. Il corpo sa sempre dove vuole andare.

Ti interessa sperimentare il Focusing con una sessione di prova?

Hai delle domande? Delle richieste? Vuoi entrare in contatto?

Vai alla pagina contatti e compila il modulo di richiesta.