Il Focusing, ideato dal Prof. Eugene Gendlin, è una tecnica meravigliosa e sorprendente, un’abilità che abbiamo tutti e che permette non solo di incontrare questa sensazione, ma di accoglierla, esplorarla e farla esprimere. È molto significativa la scelta che ha fatto il Prof. Gendlin di usare un verbo in “gerundio” “Focusing” un verbo che dà la sensazione del movimento, siamo in un processo e quindi nel cambiamento continuo.
Il Focusing è un processo durante il quale ascoltiamo il nostro corpo in modo gentile e disponibile e percepiamo i messaggi che il sé interiore ci invia.
Il Focusing permette di soffermarsi sulla qualità fisica di un problema, quando c’è un’esperienza la prima informazione è sempre corporea, e a questa esperienza noi diamo dei nomi spesso trovati in modo troppo frettoloso, perché non è facile rimanere accanto a questa sensazione a lungo senza provare disagio. Ne consegue che usiamo sempre interpretazioni razionali, schemi predefiniti che non ci fanno entrare veramente in contatto con la Sensazione Significativa il FELT SENSE:
”…tanto lo so già…mi ritrovo sempre a cercare gli stessi uomini perché……non riesco mai a dimagrire perché non ho forza di volontà…” che ci fanno rimanere intrappolati sempre nei soliti ragionamenti e convinzioni limitanti.
Ne consegue che usiamo sempre interpretazioni razionali, schemi predefiniti che non ci fanno entrare veramente in contatto con la Sensazione Significativa il FELT SENSE: ”…tanto lo so già…mi ritrovo sempre a cercare gli stessi uomini perché……non riesco mai a dimagrire perché non ho forza di volontà…” che ci fanno rimanere intrappolati sempre nei soliti ragionamenti e convinzioni limitanti.
Il processo di una sessione di Focusing. I passi principali
A titolo esemplificativo, riportiamo qui di seguito una sintesi dei passi principali di una sessione di Focusing.
- Creare una spazio. Un momento di rilassamento e di ascolto del corpo… per entrare in contatto con la domanda: Cos’è importante per te in questo momento?
- La sensazione sentita. Tutte le sensazioni che arrivano restando in contatto con la domanda prima formulata… fino a sentirla anche nel corpo.
- Simbolizzare. Che qualità ha questa sensazione sentita? in questa fase la sensazione potrà essere rappresentata anche da una parola (teso, pesante, nervoso…), oppure una frase o un’immagine.
- Risuonare. Fare da spola tra le parole, le frasi e le immagini emerse fino a farle coincidere con la sensazione sentita.
- Porre domande. Ad esempio: “Che cos’è che qualifica l’intero problema in quel modo…?”. Si rimane in contatto con la sensazione e con il successivo rilassamento.
- Accogliere. Si accoglie con un benvenuto qualunque cosa provochi un cambiamento… un primo cambiamento
Da questo momento in avanti potrebbe aver affrontato e rimosso un blocco, essere poi in grado di definire e affrontare un obiettivo, ecc.
Ti interessa sperimentare il Focusing con una sessione di prova?
Hai delle domande? Delle richieste? Vuoi entrare in contatto?- Puoi inviare un’email a: coach(chiocciola)wikicoaching.it
Vai alla pagina contatti e compila il modulo di richiesta.