Entrare in empatia con il cliente significa aiutarlo a provare empatia per se stesso. Il Focusing ascolta il corpo affinché l’implicito possa emergere. Crea uno spazio per poter ascoltare ed accogliere.
Quando si sente la bocca dello stomaco che si stringe prima di fare una telefonata, quando si sente un senso di oppressione nel petto prima di alzarsi per parlare, si sta sperimentando una “sensazione sentita”, una sensazione corporea carica di significato.
La maggior parte delle persone non sa che è possibile invitare a formarsi in tale zona la sensazione corporea di un qualsiasi tema e che è possibile entrare in tale sensazione. Il focusing permette di conoscere la globalità di ciò che la nostra esperienza, il corpo “sa” riguardo a qualsiasi cosa stiamo vivendo nel momento presente: un problema di lavoro, una relazione, una scelta da fare, una situazione personale che meriti qualcosa di più della nostra risposta abituale.
Il la sensazione significativa e l’emozione
Una sensazione significativa (felt sense) non è un’emozione, ma le due si rassomigliano sotto certi aspetti. Entrambe hanno una loro vita autonoma, ossia non possiamo determinare del tutto quale emozione avremo, né se arriverà oppure no.
Un’emozione può arrivare senza essere chiamata. Tutto ciò che possiamo fare è disporci al suo arrivo. Per esempio, se rievochiamo certi eventi, potremmo rivivere nel presente l’effettiva emozione. Anche se l’evento è accaduto molto tempo fa, rievocarlo può ricreare l’emozione. Oppure no.
Le emozioni sono caratterizzate da un proprio autonomo arrivare. Per accertarci se l’emozione è arrivata dobbiamo verificare se la sentiamo presente. Altrimenti, non è arrivata. Questo è un punto in comune con la sensazione significativa.
Fonte: Focusing Oriented Psychotherapy, E. T. Gendlin
Ti interessa sperimentare il Focusing con una sessione di prova?
Hai delle domande? Delle richieste? Vuoi entrare in contatto?- Puoi inviare un’email a: coach(chiocciola)wikicoaching.it
Vai alla pagina contatti e compila il modulo di richiesta.