
Le carriere nella vita lavorativa sono in costante movimento e questo movimento è tutt’altro che lineare. Se pensiamo alla carriera come un viaggio, dobbiamo accettare che sia un viaggio avventuroso con molte curve inaspettate. Il connubio tra vita, lavoro e carriera pone la carriera in due posizioni: da una parte, come un progetto che guida il lavoro e la vita, e dall’altra come un risultato delle discontinuità nella sfera lavorativa e delle vicissitudini della vita personale.
Una concezione comune è che le carriere seguano traiettorie lineari e ordinate. Tuttavia, le carriere moderne sono sempre più caratterizzate da traiettorie ventose, disordinate e piene di alti e bassi. Questo è particolarmente vero nell’era dell’Intelligenza Artificiale e della rapida evoluzione tecnologica, che sta trasformando il mercato del lavoro.
Molte persone affrontano diverse emozioni durante il loro percorso di carriera. La paura, ad esempio, può essere una costante compagna, soprattutto quando ci troviamo di fronte a decisioni difficili o a cambiamenti imprevisti. Sentimenti come “Sento che sto per fallire” o “Non so cosa sto facendo” sono comuni. L’insicurezza può anche giocare un ruolo significativo, specialmente se ci si sente in ritardo rispetto agli obiettivi di carriera o se si dubita delle proprie capacità. Inoltre, la resistenza ai cambiamenti e un eccesso di ego possono impedire l’adattamento a nuovi ambienti o l’adozione di nuovi ruoli.
Tuttavia, abbracciando la complessità e accettando che la carriera sia anche un risultato delle nostre scelte di vita e del contesto lavorativo, possiamo vedere che è normale avere picchi e valli. Questo può essere liberatorio e può aiutare a interiorizzare l’idea che non si tratta solo di avanzare, ma a volte anche di fare un passo indietro per poi progredire.
Una parte cruciale di questo processo è riscoprire il proprio scopo. Una carriera significativa non è solo questione di stipendio, ma è anche trovare un significato nel lavoro che svolgiamo e nel contributo che possiamo dare alla società attraverso le nostre competenze e passioni.
Costruire relazioni solide è un altro elemento chiave per plasmare una carriera appagante. La creazione di una rete di supporto, il mantenimento di relazioni positive con i colleghi e il contributo al successo degli altri possono essere altrettanto gratificanti quanto il raggiungimento dei propri obiettivi personali.
Inoltre, considerare alcune variabili essenziali come il picco, ovvero quanto in alto si può aspirare a raggiungere nella carriera; la velocità, cioè quanto velocemente si può raggiungere un obiettivo; la resilienza, o come si può perseguire un percorso in modo sostenibile; e la soddisfazione, che riguarda come ci si sente quando si raggiungono questi obiettivi, è fondamentale.
Queste variabili sono interconnesse e contribuiscono a creare un quadro completo di ciò che una carriera appagante può significare per un individuo.
Infine, affrontare il futuro con un atteggiamento positivo e ottimista è cruciale. Mentre le carriere moderne sono imprevedibili, affrontare le sfide con entusiasmo, flessibilità e un impegno verso l’apprendimento continuo può fare la differenza.
Conclusione: abbracciare il viaggio
Accettare che il percorso della carriera sia un viaggio avventuroso piuttosto che un percorso lineare è il primo passo verso una carriera appagante. Questo viaggio è fatto di sfide, successi, fallimenti, e reinvenzioni. Non si tratta solo di raggiungere obiettivi; si tratta di crescere come individui e contribuire in modo significativo alla società. In particolare occorre:
- Abbracciare la complessità:
Le carriere moderne sono complesse e richiedono che siamo flessibili e aperti ai cambiamenti. Guardare oltre la mentalità tradizionale e abbracciare la natura imprevedibile delle carriere può aprire nuove opportunità e orizzonti. - Riscoprire il proprio scopo:
Trovare uno scopo nella carriera è essenziale. Non si tratta solo di guadagnare uno stipendio, ma di trovare significato nel lavoro che svolgiamo. Collegando il nostro lavoro ai nostri valori e passioni, possiamo avere un impatto positivo sul mondo che ci circonda. - Costruire relazioni:
Le relazioni giocano un ruolo cruciale nel plasmare le nostre carriere. Creare una rete di supporto e collaborare con gli altri può arricchire il nostro percorso e contribuire al successo a lungo termine. - Rivolgersi al futuro con ottimismo:
Affrontare il futuro con un atteggiamento positivo è fondamentale. Essere ottimisti riguardo alle opportunità future, rimanendo radicati nella realtà, può aiutare a navigare le acque turbolente della carriera con grazia ed efficacia.
Fonti consultate in italiano
- Almalaurea (2019). Condizione occupazionale dei laureati. Rapporto 2019. Consultabile qui (Per dati sull’occupazione e carriera in Italia).
- Gatti, M. (2016). Gestione delle Risorse Umane: Persone, relazioni e valore. McGraw-Hill Education. (Per una panoramica sulla gestione delle carriere e delle risorse umane).
- Castiglioni, C. (2013). La scelta del lavoro. Orientarsi tra formazione, carriere e mercato. Franco Angeli. (Per una guida su come orientarsi nel mercato del lavoro e nelle carriere).
- Savickas, M. L., Nota, L., Rossier, J., Dauwalder, J.-P., Duarte, M. E., Guichard, J., … & Van Vianen, A. E. (2009). Life designing: A paradigm for career construction in the 21st century. Journal of Vocational Behavior. (Per approfondire l’importanza della costruzione attiva della carriera).