Quando tutti si adattano e il cambiamento non basta più: occorre la trasformazione… Business Agility
Lean, Kaizen, Design Thinking, Scrum, Business Model Canvas, ecc. esistono più di 80 tra metodologie, pratiche e strumenti Agile che hanno 20 anni di sperimentazioni e di successi attuati dalle migliori e più avanzate aziende.
La Business Agility è un paradigma che accoglie l’incertezza, abbraccia le sfide, potenzia gli individui e vede i fallimenti come un’opportunità per imparare. Un nuovo paradigma che produce maggiore efficienza, efficacia, innovazione, profitti, crescita, engagement, motivazione, responsabilizzazione e minori costi e sprechi.
Il mindset Agile per un’azienda può ha un impatto di questo tipo:
Mindset Agile, modelli mentali, valori e cultura -> Modelli di Business -> Modelli di Servizi/Prodotti
Agile aiuta le organizzazioni e i fornitori di formazione a progettare esperienze di apprendimento che coltivano un Mindset Agile e consentono di implementare un’agilità organizzativa sostenibile.
AGILE WORKING PER LA GESTIONE DELLE RIUNIONI VIRTUALI
Corso formativo ed esperienziale per la gestione delle riunioni in presenza, in remoto o miste (sempre più frequenti) con strumenti di team management derivati dal Kaizen (miglioramento continuo) e con l’ausilio di pattern: di presenza, decisionali e di allineamento. Individuare i propri stili di leadership e di comunicazione adeguati al Lavoro in Team.
- Obiettivi del corso AGILE WORKING:
- Introduzione e utilizzo delle metodologie Agile per la gestione dei gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
- Come Lavorare in team
- Come applicare gli ingredienti essenziali del team working per la gestione delle riunioni aziendali
- Destinatari: Il corso AGILE WORKING è rivolto ad aziende che operano con team di lavoro (persone che coordinano un team di lavoro, capi, responsabili aziendali, responsabili di progetto e i loro collaboratori).
- Durata: 8 ore in 2 incontri di 4 ore o in un’intera giornata (in presenza) oppure 4 meeting su Zoom di 2 ore cadauno
RAGGIUNGERE LE PERFORMANCE CON IL MODELLO OKR – OBJECTIVES & KEY RESULTS
Le idee sono facili. La messa in pratica è tutto (J. Doerr)
Le aziende come Google, Amazon, Facebook, Linkedin, Spotify, Oracle, Zynga, Twitter, ecc. usano il modello OKR per sviluppare il loro successo o hanno raggiunto il loro successo grazie a l’OKR?
Sono questi i fondamentali del modello OKR che fa parte degli strumenti Agile e ne applica il mindset:
- Focalizzare il valore generato per il cliente e impegnarsi sulle priorità
- Allineare e connettere le persone per il lavoro di team (e per lo Smart Working)
- Monitorare e responsabilizzare generando autonomia con i feedback
- Puntare in alto stabilendo il perché, il come e cosa raggiungere
- Destinatari: Il corso è rivolto ad aziende che hanno l’esigenza di sviluppare la Cultura Organizzativa verso una maggiore autonomia e coinvolgimento dei gruppi e reparti aziendali rispetto agli obiettivi e budget aziendali. L’esperienza ci insegna che soprattutto per i team commerciali questa attività risulta essere fondamentale poiché non sempre tutte le persone del team attuano pratiche collaborative e consulenziali che mettono il cliente al
- Durata: 8 ore in 2 incontri di 4 ore o in un’intera giornata (in presenza), oppure 4 meeting su Zoom Meeting di 2 ore cadauno
Chiedi un preventivo:
- Puoi inviare un’email a: coach(chiocciola)wikicoaching.it
Vai alla pagina contatti e compila il modulo di richiesta.