Un percorso di Mentor Coaching progettato per accompagnare i professionisti nello sviluppo di un mindset evolutivo e nell’acquisizione di competenze avanzate per l’integrazione consapevole dell’Intelligenza Artificiale nella pratica professionale.

Attraverso un approccio trasformativo, il corso guida coach e formatori in un processo di:

  • Up-skilling: potenziamento delle competenze esistenti con strumenti e strategie AI-driven.
  • Re-skilling: ridefinizione del proprio ruolo e delle proprie capacità alla luce delle nuove tecnologie.
  • Empowerment del mindset: sviluppo di una mentalità aperta, etica e adattiva, capace di valorizzare l’AI senza perdere il centro umano della relazione.

Un’opportunità per evolvere la propria identità professionale, restare rilevanti nel cambiamento e diventare pionieri di un coaching aumentato, ma profondamente umano.

Perché occorre imparare a utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa e Agentica? Perché è innanzi tutto un problema di mentalità (mindset) e di approccio. Imparare a usare l’Artificial Intelligence (AI) e in particolare la Generative AI (GenAI) basata su Large Language Models (LLM), non è soltanto una questione di tool, ma di mindset e di nuovo operating model aziendale. Ecco perché un percorso guidato di mentoring fa la differenza (Il 76 % dei CIO intervistati da Gartner sta usando GenAI per lanciare nuovi modelli di business, non solo per ottimizzare quelli esistenti).
In particolare:

  • Competitività e Innovazione:
    In un contesto lavorativo in rapida evoluzione, dove l’AI sta diventando sempre più centrale, acquisire competenze in questo campo non è solo un vantaggio, ma una necessità. L’esperienza diretta con l’AI permette ai professionisti di sperimentare e comprendere il potenziale innovativo di queste tecnologie, posizionandosi avanti rispetto ai concorrenti e contribuendo attivamente all’innovazione all’interno dell’azienda.
  • Decision Making Informato:
    L’AI offre strumenti e analisi avanzate che possono trasformare il processo decisionale, rendendolo più informato, veloce e basato su dati concreti. Acquisire esperienza diretta con l’AI consente di sfruttare queste capacità per migliorare la qualità delle decisioni aziendali, anticipando tendenze e rischi che potrebbero non essere evidenti senza l’ausilio dell’analisi predittiva.
  • Riduzione del gap delle competenze digitali:
    Il divario tra le competenze digitali richieste dal mercato e quelle effettivamente possedute dai lavoratori sta diventando sempre più ampio. Interagire direttamente con l’AI e integrarla nelle proprie competenze professionali consente di colmare questo gap, assicurando che il proprio profilo professionale rimanga rilevante e ricercato nel mercato del lavoro.

Perché scegliere un Mentor Coach al posto di un consulente specializzato

Mentoring personalizzato accelera up-skilling e re-skilling, garantendo employability e sviluppo della carriera. Fare un percorso di Mentor Coaching per abilitazione all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e scegliere il mentoring di un coach al posto di un consulente tecnico specializzato in AI offre motivazioni intrinseche legate al potenziamento personale e professionale:

  • Sviluppo Olistico: Un coach si concentra sullo sviluppo complessivo della persona, aiutando non solo nell’apprendimento tecnico, ma anche nell’evoluzione delle soft skills, della leadership e della gestione del cambiamento.
  • Approccio Personalizzato: Il mentoring di un coach è profondamente personalizzato, orientato a comprendere e soddisfare le tue specifiche esigenze, aspirazioni e contesto professionale, al di là della mera trasmissione di conoscenze tecniche.
  • Supporto Continuo: Un coach offre un supporto continuo per la crescita personale, incoraggiando la riflessione, l’autoconsapevolezza e l’autoefficacia, facilitando un percorso di apprendimento e adattamento continuo all’AI e alle sue evoluzioni.

Perché Leonardo Milan

Leonardo Milan è un professionista altamente qualificato nel campo del coaching, con competenze specifiche in Business Coaching, Career Coaching, e Agile Coaching. Ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Professional Certified Coach (PCC) dall’ICF e le certificazioni Agile Certified Coach – ICP-ACC e Team Coach.

  • Leonardo ha una solida esperienza come docente e trainer in diverse aree, tra cui la formazione aziendale, il decision making, la business agility, e l’intelligenza emotiva. Ha sviluppato competenze specifiche nell’uso professionale di Chat GPT, creando due GPT’s di Coaching sulla piattaforma di Open AI, e sviluppando protocolli di self coaching.
  • La sua expertise lo rende il mentor coach ideale per accompagnare manager, consulenti e personale aziendale nell’utilizzo dell’AI, personalizzando il percorso in base alle esigenze individuali e di ruolo, migliorando le competenze decisionali e innovando le pratiche professionali attraverso l’integrazione dell’intelligenza artificiale.
  • Il suo approccio digital-first, abituato a usare piattaforme SaaS (Zoom, Miro, Notion, TEAMS, ecc.) e l’infrastruttura professionale per sessioni 100 % da remoto. Inoltre ha anche creato diversi Chat GPT tra cui “Professional (orientata al management), Coach IT” al link: https://chatgpt.com/g/g-LPL2sJNON-professional-coach-it)

Differenza tra Mentoring e Coaching:

Mentre il coaching si concentra sul raggiungimento di obiettivi specifici e sullo sviluppo di competenze in un arco di tempo definito, con un approccio più strutturato e orientato alla performance, il mentoring offre un rapporto di sviluppo professionale più olistico e a lungo termine. Il mentoring si basa sull’esperienza e sulla conoscenza del mentor, che guida il cliente attraverso la condivisione di esperienze, consigli e supporto strategico. Il percorso di mentoring è quindi più flessibile, adattandosi alle esigenze in evoluzione del cliente e focalizzandosi sulla sua crescita globale.

Vedi anche: Percorso di Mentor Coaching per abilitazione all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

Vuoi avere maggiori informazioni? Hai delle domande? Delle richieste? Vuoi avere un preventivo?

Compila i campi qui di seguito riportati e poi clicca su “invia”.


* indicates required field

Ringraziamo per la richiesta. Sarai al più presto contattato. Clicca sul seguente link per leggere le nostre condizioni di Privacy Policy.