In un articolo pubblicato su Harvard Business Review, gli autori Eli Schragenheim e Carol A. Ptak sostengono che la Teoria dei Vincoli può aiutare a identificare il vincolo principale all’interno di un sistema e a sviluppare soluzioni innovative per gestirlo. Secondo gli autori, “il vincolo è la causa fondamentale dei problemi all’interno di un sistema, ma può anche essere la chiave per sbloccare il potenziale di miglioramento” (Schragenheim & Ptak, 2013).
La Teoria dei Vincoli (ToC) è un metodo di gestione che mira a migliorare le prestazioni di un sistema identificando e superando il vincolo che ne limita la crescita. In questo articolo, esploreremo il primo passo delle cinque fasi focalizzate della ToC, ovvero “Identificare il vincolo del sistema (Flusso-Sistema Operativo)”, e come questo possa essere applicato nelle organizzazioni:
Identificazione del vincolo del sistema
- Ogni sistema ha un vincolo che ne limita la crescita, altrimenti crescerebbe all’infinito. Il primo passo consiste nell’individuarlo.
- Esso può essere fisico, come nel caso di carenza di macchine, persone, materiali o livello di domanda, oppure manageriale.
- Il vincolo è il fattore che limita le prestazioni globali dell’organizzazione.
- È il fattore che permetterebbe di conseguire l’obiettivo dell’organizzazione in misura maggiore, se questa potesse incrementarlo o sfruttarlo meglio.
- Generalmente, le aziende hanno meno vincoli fisici e più vincoli di tipo manageriale, come ad esempio cattive procedure o metodi e scelte di produzione sbagliati. Identificare quale sia il vincolo di un sistema richiede un certo lavoro.
- Per individuare il vincolo è necessario rispondere alla seguenti domande:
- Qual è l’elemento che impedisce all’organizzazione di conseguire il proprio obiettivo in misura maggiore?
- Nelle imprese for profit, la domanda può essere espressa in questi termini: qual è l’elemento che impedisce all’impresa di ottenere maggiori profitti?
- Esempi di possibili vincoli sono la capacità produttiva di un centro di lavoro, una fonte di fornitura, la domanda di mercato, la liquidità.
Osservazione e comunicazione
- Osservazione e ascolto
- Spesso il miglior approccio è recarsi nello stabilimento di produzione e chiedere ai lavoratori meglio informati, come ad esempio capi reparto, informazioni sul flusso di prodotti attraverso il processo produttivo.
- L’osservazione diretta del processo produttivo e la consultazione con i lavoratori informati, come capi reparto, responsabili di linea o addetti ai lavori esperti, possono fornire preziose informazioni sul flusso di prodotti e potenziali vincoli.
- Questo approccio consente di identificare rapidamente eventuali aree problematiche e di concentrarsi sulle cause alla radice delle inefficienze.
Analisi dei dati
- Oltre all’osservazione diretta e alle interazioni con i lavoratori, è fondamentale analizzare i dati disponibili per identificare eventuali colli di bottiglia o inefficienze nel sistema.
- Ciò può includere l’analisi delle prestazioni delle macchine, dei tempi di consegna e dei livelli di inventario. L’analisi dei dati aiuta a identificare tendenze e modelli che possono indicare la presenza di un vincolo, facilitando la sua individuazione e la successiva elaborazione di strategie per superarlo.
Valutazione degli obiettivi
- Una volta identificato il possibile vincolo, è importante valutare se questo elemento impedisce all’organizzazione di raggiungere i suoi obiettivi.
- Per le aziende for profit, ciò significa valutare se il vincolo impedisce di ottenere maggiori profitti o se è un fattore limitante nella crescita dell’azienda. In questo modo, si può essere certi che l’attenzione sia rivolta al vincolo più critico per il successo dell’organizzazione.
Tipologie di vincolo (vedi: Come identificare i vincoli in un’organizzazione)
- I vincoli possono essere di diversi tipi, sia fisici che manageriali.
- I vincoli fisici includono carenze di risorse come macchine, persone, materiali o livelli di domanda.
- I vincoli manageriali, invece, riguardano procedure inefficaci, metodi e scelte di produzione sbagliati o una scarsa gestione del personale. Indipendentemente dal tipo di vincolo, è fondamentale identificarlo e affrontarlo per migliorare le prestazioni del sistema nel suo insieme.
Per approfondimenti relativi a questo servizio offerto vedi anche:
- Il Throughput Accounting. Vantaggi rispetto al Controllo di Gestione tradizionale (utilizza le stessa password che ti è stata fornita per accedere a questa pagina)
- Come implementare Il Throughput Accounting con l’Agile Coaching (utilizza le stessa password che ti è stata fornita per accedere a questa pagina)
- Come identificare i vincoli in un’organizzazione (utilizza le stessa password che ti è stata fornita per accedere a questa pagina)
- Le tipologie di vincoli da considerare nell’implementazione del Throughput Accounting (utilizza le stessa password che ti è stata fornita per accedere a questa pagina)
- Perché e come adottare la Business Agility
- Cos’è la Teoria dei Vincoli (ToC) e i cinque passi focalizzanti (five focusing steps)
- Che cosa intendiamo per Agile: mentalità e valori
- Le difficoltà di implementazione della ToC-Teoria dei Vincoli e del Throughput Accounting in una PMI
- Come diventare un’azienda più performante e collaborativa con l’Agile Working
- Articolo: Il cambiamento e il vincolo della resistenza nelle undici leggi del System Thinking
Vuoi avere maggiori informazioni? Hai delle domande? Delle richieste? Vuoi avere un preventivo?
- Compila i campi qui di seguito riportati e poi clicca su “invia”.
Ringraziamo per la richiesta. Sarai al più presto contattato.