• Home
    • Presentazione
    • – Perché “Wiki” Coaching
    • – Dettaglio dei servizi di coaching
    • – Chi siamo
    • – Sottoscrivi la News Letter
  • Coaching
    • Offerta: Percorsi di Coaching
    • – Coaching Motivazionale
    • – Offerta: Self Coaching
    • – Cos’è il coaching
      • – Le fasi di un percorso di coaching
      • – Coaching feedback
    • – Offerta: Intelligenza Emotiva
      • – mBraining
    • – Il Mentoring in azienda
    • Career Coaching
    • – Il coaching del futuro lavorativo
    • – Riconoscere i talenti
    • – Offerta: Tracciare un progetto di carriera
    • – Offerta: Il Personal Branding
  • Business Agility
    • Offerta: Business Agility
    • – Che cosa vuol dire Agile?
    • – Lavoro Agile
    • – Facilitazione alla metodologia Agile
    • – Smart Working Ability
  • Team Coaching
    • Offerta: Team Coaching
    • – Cos’è il Team Coaching
    • – Modelli di Team Coaching
    • – Perché fare Team Coaching
    • – Attività di Team Coaching
    • – Offerta: Creative Team Canvas
  • Strumenti
    • – PerformanSe. Soft Skills assessment
    • Offerta: Strumenti a supporto dei percorsi di coaching
    • – Strumenti per il Career Coaching
    • – Offerta: Strumenti per l’Intelligenza Emotiva
    • – Offerta: Strumenti per lo Smart Working
    • – Insights Discovery
    • – Report di esempio
  • Focusing
    • Cos’è il Focusing?
    • – Offerta: Formazione al Focusing
    • – Focusing ed Empatia
    • – Esplorare la sensazione
    • – Il Felt Sense e la sensazione significativa
  • Blog
  • Contatti

Wiki Coaching

Coaching, Business Agility e training Intelligenza emotiva.

La Pubblica Amministrazione tra lo Smart Working e il Lavoro da Casa

Ancora oggi la Pubblica Amministrazione è imbrigliata negli equivoci e considera le seguenti definizioni: il Lavoro a distanza può essere Lavoro Agile (con flessibilità di orario oltre che di luogo) o Lavoro da Remoto (il lavoro da casa con vincoli di orario)

Più in generale si continua a chiamare Smart Working il “lavoro da casa, da remoto, a distanza” con tutti gli effetti e conseguenze del caso, soprattutto legati alla situazione emergenziale legata dalla pandemia.

Occorre cambiare prospettiva!

Secondo l’approccio utilizzato nelle attività di consulenza, di formazione di WikiCoaching verso la PA, abbiamo inteso lo Smart Working come un passaggio cambiamento “agile” della Cultura Organizzativa che incroci sia l’Agenda Digitale della PA (Digital Transformation) e sia le esigenze di evoluzione organizzativa e di efficientamento dei servizi da rivolgere agli utenti-cittadini.

Passare da uno Stile di Leadership “comando e controllo” a uno stile che promuova “responsabilità e obiettivi” è una scelta “evolutiva” per le organizzazioni che vorranno ottenere maggiori performance attraverso un maggiore responsabilità e coinvolgimento motivazionale dei loro collaboratori. 

Questa evoluzione della cultura organizzativa passa dal Lavoro per Obiettivi al Project Management per arrivare all’“Agile Working” (che ha come punto di riferimento il “Modern Agile”), ed è necessaria anche se tutti i collaboratori lavorano “in presenza”. Oltre alle mode o alle emergenze della pandemia riteniamo che questa sia una prospettiva di medio lungo periodo per la PA che passa dai seguenti step:

  • Lavoro per Obiettivi: passare dall’attuale cultura organizzativa che privilegia le funzioni e i compiti individuali ad una cultura che favorisca l’autonomia e l’iniziativa, responsabilizzando i collaboratori sui risultati e sul valore generato e da generare nei servizi rivolti al cittadino
  • Project Management: passare dai silos organizzativi delle Aree/Uffici in cui è suddivisa l’Organizzazione comunale al lavoro anche per progetti anche trasversali orientati ai servizi per i cittadini
  • Team Management: lo step successivo sarà il lavoro per team, organizzando le aree funzionali con momenti di Lavoro in Team finalizzato alla ricomposizione delle attività trasversali, frammentate e all’assunzione di responsabilità condivisa

L’“Agile Working” (che ha come punto di riferimento il “Modern Agile”) sopra citato potrebbe essere preso in considerazione come punto di riferimento nel lungo periodo e solo dopo aver sperimentato con costanza ed efficacia il Project Management e il successivo Team Management nell’Organizzazione.

Posted in Business Agility, Business Coaching, Change Management, Smart Working

Presentazione del Master per CEO promosso dal Salone d’Impresa

E’ stato presentato dal Presidente di Salone d’Impresa Ferdinando Azzariti e da Anna Garofolin di FonARCom hanno spiegato perché scegliere l’Executive Master per CEO.
WikiCoaching è partner di questa importante iniziativa di formazione.
L’Executive Master per CEO fornirà:
✔ Strumenti e metodologie per l’efficienza e l’efficacia dei processi decisionali, in particolare andando oltre le classiche metodologie insegnate in questa tipologia di master, fornendo strumenti utilizzabili da subito capaci di anticipare i bisogni futuri
✔ La possibilità di acquisire le conoscenze necessarie per capire i mercati
✔ La possibilità di acquisire le competenze necessarie per competere da subito;
✔ La possibilità di acquisire la leadership necessaria per il successo attuale e futuro.

Durata ed Impegno

19 week end composti da Venerdì dalle 9 alle 18 e Sabato dalle 9 alle 18.
4 seminari.
+ di 300 ore complessive.

L’inizio è fissato al 17 Settembre 2021 ed il termine sarà il 14 Maggio 2022.

Programma e Moduli

1- Test e Valutazione di Ingresso [16 h.]
2- Strategie e Modelli di Business [48 h.]
3- Controllo e guida [48 h.]
4- Digital Transformation [16 h.]
5- Competenze Legali e Governance [16 h.]
6- Persone & Organizzazione [48 h.]
7- Internazionalizzazione [48 h.]
8- Sistemi Gestionali [32 h.]
9- Competenze Trasversali [32 h.]

Per informazioni è a completa disposizione:  Rossana Calabrese Mail: info@salonedimpresa.it Cell. +39 351 8800854, per maggiori informazioni: https://www.salonedimpresa.it/executive-master-ceo/#info
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 03 settembre 2021.

Ecco il video della presentazione:

Posted in Formazione
  • « Older Entries
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 36
  • Newer Entries »

Pagina Facebook:

WordPress Contact form

Articoli recenti

  • Il cambiamento del lavoro: verso il lavoro ibrido
  • Come distruggere una carriera
  • La Pubblica Amministrazione tra lo Smart Working e il Lavoro da Casa
  • Presentazione del Master per CEO promosso dal Salone d’Impresa
  • Le sfide per l’organizzazione e per il management agile

Le pagine di Wikicoaching:

  • Home
    • Presentazione
    • – Perché “Wiki” Coaching
    • – Dettaglio dei servizi di coaching
    • – Chi siamo
    • – Sottoscrivi la News Letter
  • Coaching
    • Offerta: Percorsi di Coaching
    • – Coaching Motivazionale
    • – Offerta: Self Coaching
    • – Cos’è il coaching
      • – Le fasi di un percorso di coaching
      • – Coaching feedback
    • – Offerta: Intelligenza Emotiva
      • – mBraining
    • – Il Mentoring in azienda
    • Career Coaching
    • – Il coaching del futuro lavorativo
    • – Riconoscere i talenti
    • – Offerta: Tracciare un progetto di carriera
    • – Offerta: Il Personal Branding
  • Business Agility
    • Offerta: Business Agility
    • – Che cosa vuol dire Agile?
    • – Lavoro Agile
    • – Facilitazione alla metodologia Agile
    • – Smart Working Ability
  • Team Coaching
    • Offerta: Team Coaching
    • – Cos’è il Team Coaching
    • – Modelli di Team Coaching
    • – Perché fare Team Coaching
    • – Attività di Team Coaching
    • – Offerta: Creative Team Canvas
  • Strumenti
    • – PerformanSe. Soft Skills assessment
    • Offerta: Strumenti a supporto dei percorsi di coaching
    • – Strumenti per il Career Coaching
    • – Offerta: Strumenti per l’Intelligenza Emotiva
    • – Offerta: Strumenti per lo Smart Working
    • – Insights Discovery
    • – Report di esempio
  • Focusing
    • Cos’è il Focusing?
    • – Offerta: Formazione al Focusing
    • – Focusing ed Empatia
    • – Esplorare la sensazione
    • – Il Felt Sense e la sensazione significativa
  • Blog
  • Contatti

Cerca nel sito:

Categorie

Pagamento servizi di coaching

Le pagine del sito:

Follow Us!

Seguici anche su: FacebookSeguici anche su: TwitterSeguici anche su: LinkedIn

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii

–

White paper:

Coaching Energy. Potenziale, energie e performance

Percezione e cambiamento. Osservare chi siamo per agire nella realtà

Self Coaching, un percorso di coaching verso l'autoefficacia

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

WordPress Theme Custom Community 2 developed by Macho Themes

© WikiCoaching s.r.l.s. - C.F. e P I.V.A.: 04438940274 - Ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013. Privacy Policy
Back to Top
Wiki Coaching
Proudly powered by WordPress Tema: Custom Community.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia soddisfatto.OkNo